Lui Barca uscì vittorioso dalla battaglia incruenta in cui il Finale di Coppa del Re. Due delle migliori squadre del continente si sono spostate su un ring figurativo, una partita che si è trasformata in un esercizio di sopravvivenza. Raramente ha così tanto talento raccolto su un campo pallacanestro ha lasciato un equilibrio così discreto. Anche questo è basket, diranno alcuni puristi. Quello delle difese. Ebbene, in quel basket di massima tensione e adrenalina, di tensione, il Barça ha mantenuto anche il titolo di campione. Il Barça ha sconfitto il Real Madrid (59-64) e ha consolidato il sentimento di superiorità sui bianconeri che si è diffuso negli ultimi due anni, dall’arrivo di Jasikevicius sulla panchina. Miroticoeletto il MVPy Jokubaitis erano gli eroi della battaglia. È il quarto titolo negli ultimi cinque anni per i giocatori del Barça.
CAMPEEEEONES, CAMPEEEEONES
La felicità del @FCBbasket con il tuo titolo!#CopaACB pic.twitter.com/RPbn5vVeVL
– #CopaACB (@ACBCOM) 20 febbraio 2022
Con i precedenti vissuti in questa stagione tra le due squadre, nettamente a favore dei giocatori del Barça, Pablo Laso non ha avuto altra scelta che andare avanti. E lo fece. Il passo che fece fu una mossa audace. Ha deciso di rinunciare alla chiamata di una delle basi pure che ha in rosa, Williams-Goss. Ha lasciato la missione di abbassare palla a un outsider come Abalde, che ha già svolto funzioni di base in alcune fasi della stagione. E ha scommesso su un quintetto potente, pieno di muscoli e centimetri. Non era un movimento che non si poteva prevedere. Ma ha avuto un impatto devastante sulla messa in scena del finale.
𝗛𝗜𝗚𝗛𝗟𝗜𝗚𝗛𝗧𝗦 @RMBaloncesto 59-64 Barcellona
😅😜 5 punti nel primo quarto… MA ABBIAMO FATTO LO STESSO
⁇# Força Barcellona! pic.twitter.com/JwMCCRrPp4
– 🏆 Barça Basket (@FCBbasket) 20 febbraio 2022
Lui Madrid ha battuto fisicamente il Barça nel primo quarto, inferiore in tutte le partite, incapace di muovere il pallone in modo fluido, di generare comode posizioni di tiro, o di combattere il rimbalzo con garanzie, soprattutto dopo l’usura dei due cross precedenti. Per la squadra di Laso, arrivata in finale con un giorno di riposo in più, la semifinale ha appena lasciato il segno. Per i giocatori di Jasikevicius, l’incrocio con l’UCAM Murcia è stato un esercizio di sopravvivenza.
Parziale molto difficile
Non appena ha capito che la scommessa stava dando risultati, la fiducia nella squadra di Laso è salita alle stelle e anche le differenze di punteggio, fino a un sanguinoso 19-5 alla fine del primo quarto, che ha lasciato il Barça in una pessima posizione. Solo Mirotic è riuscito a segnare, tra i segni di confusione dei compagni, e le rotazioni di Jasikevicius alla ricerca di un quintetto che non potesse più eguagliare lo sfoggio di energie del rivale, ma almeno raggiungere un minimo di efficienza.
🔝DETTAGLIO 🔝@ Brandon_Davies0 tagliare la rete del #CopaACB per il tuo partner ferito @chiggins11 @FCBbasket pic.twitter.com/AxqcpKqdQ7
– #CopaACB (@ACBCOM) 20 febbraio 2022
Il Barça ha stabilizzato leggermente il battito cardiaco dal secondo periodo, ma non è riuscito in alcun modo a invertire la tendenza in una partita di molto contatto fisico, consentito dagli arbitri, in cui non è stato in grado di muovere rapidamente la palla, dando il vantaggio alla difesa del Madrid anticipare in ogni momento. Il Real ha abbassato il punteggio in un polso in cui incassare ogni canestro, è entrato nel campo della conquista, ma la squadra di Jasikevicius non ha trovato la molla per migliorare la sua, e i suoi 18 punti all’intervallo (29-18) hanno già lasciato libero il terreno paludoso. che si sono mossi.
L’effetto Mirotico
Mirotic si è presentato ancora, come in semifinale, cercando di trascinare la squadra negli spogliatoi. In mezzo al deserto offensivo vissuto in partita da entrambe le parti, tre suoi flash consecutivi (due triple) e un’azione da due punti e un tiro aggiuntivo, sono stati una bombola d’ossigeno inestimabile per i giocatori del Barcellona che si sono ritrovati improvvisamente rimette in gioco (39-35, m. 28). Senza sentirsi bene, il Barça ha iniziato a sentirsi più solido in difesa e ha segnato più punti nel terzo periodo che in tutto il primo tempo e questo ha lasciato il posto a una nuova partita nell’ultimo tempo.
Notizie correlate
Il Real sembrava assimilare peggio questo nuovo scenario, disconnesso sul piano offensivo e che ha aiutato il Barça a ritrovarsi, per la prima volta, in vantaggio sul tabellone dopo una tripla di Laprovittola e un cesto di Calathes (46-48). L’orologio non faceva che aumentare la sensazione di angoscia su entrambi i lati, conferendo un carattere trascendentale a ogni canestro. Hanga ed Heurtel, due ex giocatori, fanno un passo avanti ma Jokubaitis esplode nel finale con le sue penetrazioni e una tripla per dare un piccolo margine al Barça, che Mirotic è responsabile della conclusione dalla linea di punizione.
Real Madrid, 59 – Barcellona, 64
Real Madrid: Abalde (8), Taylor (2), Deck (8), Yabusele (4) e Poirier (4) -initial five-, Hanga (3), Rudy Fernández (6), Heurtel (10), Tavares (5), Lull (6) e Thompkins (3).
4 di 23 triple. 38 rimbalzi, 13 offensivi (Yabuslele, 5). 7 presenze (Abalde, 2)
FC Barcelona: Calathes (4), Laprovittola (5), Exum (2), Mirotic (19) e Sanli (9) -squadra iniziale-, Davies (10), Sergi Martínez (-), Kuric (3), Hayes-Davis ( -), Higgins (), Abrines (-) e Jokubaitis (12).
6 triple su 17 (Jokubaitis, Mirotic, 2). 29 rimbalzi, 3 infrazioni (Sanli, 6). 11 assist (Calthes, 6)
Parziale: 19-5; 10-13; 17-23; 13-23
Arbitri: Emilio Pérez, Antonio Conde e Fernando Calatrava. Thomas Heurtel ha subito un fallo.