Nuovo giorno e un altro incendio nel sud-ovest di Londra, dove riposa Stamford Bridge. La crisi di Chelsea FC Continua a rilasciare episodi con il passare delle ore. L’ultimo, la squalifica da parte del premier League in direzione Roman Abramovich, oggi ancora titolare dei ‘blues’, come allenatore della lega. Una mossa che si unisce a un’altra notizia, riportata venerdì dal Times, in cui si confermava che diverse carte di credito legate al club sono state cancellate dalle banche, timorose di tanta incertezza.
La conclusione è chiara: la Lega e il governo inglese continuano a spingere Abramovich vendere il club il prima possibile. Anche se, ai fini legali, per ora non può. Le sanzioni imposte al miliardario giovedì scorso impediscono sulla carta qualsiasi transazione con la proprietà del club. Tuttavia, fonti del governo britannico hanno assicurato alla stampa britannica che faranno del loro meglio per procedere. L’intenzione sarebbe quella di approvare una licenza speciale in modo che, mentre prevalgono le sanzioni, Abramovich possa lasciare il club con un unico requisito: che non riceva un centesimo.
In attesa di proposte
Quando il premier squalifica un allenatore, l’effetto immediato che cerca di provocare è che la vittima in questione proceda a dissociarsi dal club. Tuttavia, Abramovich era già presente. Il tycoon ha delegato alla banca commerciale americana Raine Group la ricerca delle migliori offerte possibili. Il termine per la presentazione delle proposte era martedì prossimo, 15 marzo. Per quanto riguarda l’Inghilterra, è ancora così. Le proposte arriveranno martedì e le più forti saranno inoltrate al governo inglese.
Tutti i soldi pagati per l’acquisto del club londinese, che sarebbero superiori ai 2 miliardi di euro, dovrebbero andare a cause umanitarie. Le vittime in Ucraina potrebbero essere l’obiettivo principale
“Se si presenta un acquirente, sarebbe a sua disposizione, oa quella della squadra di calcio, per consultare il governo se i termini della licenza in base alla quale opera il Chelsea possono essere modificati e il club venduto”, ha confermato Chris. Philip, Ministro della Tecnologia inglese, a Sky News. Tutti i soldi pagati per acquistare il Chelsea, che sarebbero superiori ai 2 miliardi di euro, dovrebbero andare a cause umanitarie. Le vittime in Ucraina potrebbero essere l’obiettivo principale.
Offerta americana
Notizie correlate
Le banche hanno anche emesso il loro avvertimento cancellando diverse carte di credito a nome del Chelsea. Fonti del club sottolineano che i loro conti non sono stati congelati, e che possono ancora muovere soldi per coprire le attività consentite: aprire il campo il giorno della partita e pagare gli stipendi dei dipendenti o le trasferte della prima squadra. Tuttavia, ci sono molti dubbi sul fatto che il Chelsea possa sostenere questa situazione se fosse prorogata per diverse settimane. Mantenere il personale ‘blu’ costa 33 milioni di euro al mese di stipendi. Se non ci sono soldi sui conti in qualche modo, a medio termine è insostenibile.
L’unica via d’uscita possibile per il Chelsea è per gli Stati Uniti. Il governo britannico ha affermato che non permetterà che la proprietà cada nelle mani di paesi con un background politico sospetto. La Cina o l’Arabia Saudita sono state menzionate dalla stampa inglese come nazioni in questa categoria. In questo momento, un’offerta congiunta guidata dallo svizzero Hansjorg Wyss e dall’americano Todd Boehly, azionista di Los Angeles Dodgers e Los Angeles Lakers, è il grande favorito dell’asta.