a Formula 1 inizia questa domenica con lui GP del Bahrain (ore 16:00), che è contestata Sakhiruna pista impegnativa e tecnica dove dopo un breve e intenso preseason inizieremo a sapere dove si trovano tutti, potendo cominciare a farci un’idea di cosa ci aspetta in una stagione che è stata una rivoluzione dal punto di vista tecnico e in cui Charles Leclerc ha vinto la prima pole.
Gli occhi dei tifosi spagnoli saranno puntati Carlos Sainz dopo il potenziale mostrato da Ferrari in preseason e anche in Fernando Alonsoche vuole attuare il Piano ai controlli della sua Alpino. Tuttavia, quelli che guidano le previsioni per il titolo lo sono Max Verstappenche debutta da campione, e Lewis Hamilton. Salvo sorprese e con il permesso del scuderiache sta facendo la grande sorpresa in Bahrain, tra loro si danzerà in una stagione che si presenta come la ‘vendetta’ e in cui alcune vetture arrivano al punto di partenza senza aver trovato equilibri, ambientazioni e potenziali ideali.
La Ferrari ha la pole nella prima gara della nuova era della # F1
Sainz P3 a un decimo
Alonso P8 sorpassa Russell
Hamilton e Bottas escono dalla porta accanto
Merito di Magnussen con la P7 al ritornoChe carriera ci aspetta! # BahrainDAZNF1 ⁇ pic.twitter.com/8zKb8EW14g
– DAZN Spagna (@DAZN_ES) 19 marzo 2022
La nuova era della Formula 1 prevedeva cambiamenti e proprio quelli di Maranello hanno fatto un importante passo avanti. Charles Leclerc ha preso una pole position, che ha anche accarezzato Carlos Sainz e con Max Verstappen in piedi tra i due. L’olandese era il principale candidato alla pole, ma può superare la delusione perché secondo il ritmo di gara mostrato in allenamento per la sua Toro Rosso è il grande favorito alla prima vittoria della stagione, con il permesso di entrambi i piloti Ferrari.
Lewis Hamilton e Mercedes Saranno grandi contendenti al campionato, ma tutte le incognite sono emerse sul loro livello in questa prima sfida, dove stanno soffrendo molto con il già famoso rimbalzo, un eccesso di vibrazioni che limitano il controllo della vettura in rettilineo e soprattutto in curva. Il britannico è quinto e sarà dietro Ceco Perez. È stato anche tra i primi dieci Fernando Alonso, ottavo, che si è piazzato dietro al fantastico Valtteri Bottas (Alfa Romeo) e Kevin Magnussen (Haas), entrambi motorizzati Ferrari.
MA CHE COS’E’ QUESTA FOLLIA????
Turno stratosferico @ Carlossainz55 per far scoppiare il cronometro 🔥🙌🙌
STIAMO Gridando! # BahrainDAZNF1 ⁇ pic.twitter.com/Bz2odLQvyd
– DAZN Spagna (@DAZN_ES) 19 marzo 2022
Q1: La Ferrari mette pressione
Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno dominato il primo turno di qualificazione, poco prima di Max Verstappen in un lotto in cui Valtteri Bottas è stato quarto con l’Alfa Romeo e Kevin Magnussenquinto con lui Haas, avallando il potenziale del nuovo motore Ferrari. I primi cinque eliminati sono stati Tsunoda, Hulkenberg, Ricciardo, Stroll e Latifi. Ricorda, a questo proposito, quello Nico Hulkenberg sostituisci il Sebastian Vettel all’Aston Martin dopo che il tedesco è risultato positivo al covid.
Q2: Magnussen e Bottas sono sorpresi
Verstappen è passato in vantaggio al secondo turno (1:30-757), davanti a Sainz e Leclerc. Il madrileno ha preceduto il monegasco per la prima volta in tutto il weekend. Hamilton è stato quinto, appena dietro Ceco Perez. La nota che colpisce è stata la performance di Magnussen, con la Haas, settima con un solo tentativo, e la decima posizione di Valtteri Bottas al debutto con l’Alfa Romeo. I cinque eliminati sono stati Esteban Ocon, Michael Schumacher, Lando Norris, Alex Albon e Guanyu Zhou, un nuovo arrivato e primo pilota cinese a gareggiare ufficialmente in F1.
🗣️ @alo_oficialfelice di raggiungere la Q3 e con ambizione
“Devi premere il pulsante di aggiornamento”# BahrainDAZNF1 ⁇ pic.twitter.com/V2Jvm5M5hR
– DAZN Spagna (@DAZN_ES) 19 marzo 2022
Q3: Massima uguaglianza
Battaglia impressionante nell’ultimo round nella lotta per la pole position, in cui al primo round Carlos Sainz Ha fatto segnare il miglior tempo, 44 millesimi di vantaggio su Leclerc e 46° su Verstappen. Le Mercedes, che dovevano partire con gomme usate, sono state temporaneamente lasciate indietro da Ferrari e Red Bull. Alonso, invece, non è uscito al primo tentativo perché non aveva un treno di gomme nuove. Nell’ultimo tentativo di ottenere la pole position Charles Leclerc ha fatto saltare in aria la panchina e ottenuto la decima pole della sua carriera in F1. La lotta è stata così serrata che Verstappen è un decimo rimasto e Sainz, terzo, sette millesimi di secondo dagli olandesi. Con Hamilton quinto, Stivali è stato sesto e Magnussensettimo. Alonso è finalmente ottavo, davanti a Giorgio Russel.
Ecco come appare la griglia
1. Charles Leclerc (Ferrari) 1’30″558
2. Max Verstappen (Red Bull) 1’30″681
3. Carlos Sainz (Ferrari) 1’30″687
4. Sergio Pérez (Red Bull) 1’30″921
5. Lewis Hamilton (Mercedes) 1’31″238
6. Valtteri Bottas (Alfa Romeo) 1’31″560
7. Kevin Magnussen (Haas) 1’31″808
8. Fernando Alonso (Alpino) 1’32″195
9. George Russell (Mercedes) 1’32″216
10. Pierre Gasly (AlphaTauri) 1’32″338
11´Esteban Ocon (Alpine) 1’31″782 * Q2
12 Mick Schumacher (Haas) 1’31’998
13. Lando Norris (McLaren) 1’31’782
14. Alexander Albon (Williams) 1’32’664
15. Guanyu Zhou (Alfa Romeo) 1’33’543
16. Yuki Tsunoda (AlphaTauri) 1’32″750*1Q
17. Nico Hülkenberg (Aston Martin) 1’32″777
Notizie correlate
18. Daniel Ricciardo (McLaren) 1’32″945
19. Lance Stroll (Aston Martin) 1’33″032